Ecco una classifica in prosa dei metodi di suicidio più diffusi nel mondo della scrittura.
Categoria: Comunità, Editoria, Sofismi Tag: Anne Sexton, arma bianca, asfissia, caduta, Carlo Michelstaedter, Cesare Pavese, colpo d’arma da fuoco, David Foster Wallace, Elise Cowen, Emilio Salgari, Ernest Hemingway, Franco Lucentini, Guido Morselli, Guy-Ernest Debord, Heinrich von Kleist, Hunter S. Thompson, ingestione, iniezione, Jerzy Kosinski, John Allyn Berryman, John Henry Mackay, John Kennedy Toole, JOHNNY CARSON, Kurt Vonnegut, Morte, Primo Levi, Robert Ervin Howard, Romain Gary, Scrittori, Silvia Plath, Stefan Zweig, Suicidio, Virginia Woolf, Yukio Mishima
Senza lasciarci sfuggire l’opportunità di citare il caro, vecchio e ormai defunto Zygmunt Bauman a proposito della società dell’incertezza – la nostra – ovvero: «La generazione meglio equipaggiata tecnologicamente di tutta la storia umana è anche la generazione afflitta come nessun’altra da sensazioni di insicurezza e di impotenza», non possiamo evitare di segnalare quanto la funzione allusiva dei tre puntini di sospensione sia perfettamente rappresentativa dell’epoca che stiamo attraversando.
Categoria: Grammatica Tag: Alessandro Manzoni, Bice Mortara Garavelli, Carlo Emilio Gadda, David Foster Wallace, Grammatica, Interpunzione, Luca Serianni, Noam Chomsky, Puntini di sospensione, Thomas Pynchon, Zygmunt Bauman
Commenti recenti