Tag: Interpunzione

L’esitazione corre sul filo dei tre punti…


Senza lasciarci sfuggire l’opportunità di citare il caro, vecchio e ormai defunto Zygmunt Bauman a proposito della società dell’incertezza – la nostra – ovvero: «La generazione meglio equipaggiata tecnologicamente di tutta la storia umana è anche la generazione afflitta come nessun’altra da sensazioni di insicurezza e di impotenza», non possiamo evitare di segnalare quanto la funzione allusiva dei tre puntini di sospensione sia perfettamente rappresentativa dell’epoca che stiamo attraversando.

6 motivi per usare il punto e virgola


Che il punto e virgola sia il segno più incompreso della blogosfera è fatto assai noto. Meno noto è il motivo per cui al suo posto si tende ad adoperare il punto o la virgola. Io credo che di fondo ci sia da un lato un po’ di confusione circa il suo utilizzo, dall’altro un po’ d’innata pigrizia. Rientra in quest’ultima categoria la giustificazione che in proposito continuiamo a raccontare a noi stessi: ciò che può fare il punto e virgola lo possono fare benissimo il punto o la virgola… Dunque perché sforzarsi di adoperare un segno interpuntivo in più?

La virgola: tra soggetto e verbo


Tra il soggetto è il predicato o tra il predicato e il complemento la virgola, che normalmente serve a separare una frase dalle sue eventuali subordinate o a evidenziare in posizione parentetica degli incisi, non è mai ammessa tranne in tre soli casi che, dopo una necessaria premessa, andremo ad analizzare in questo articolo.

Il loquace silenzio del punto


Esso chiude e connette. Secondo la convenzione grammaticale il punto sancisce la conclusione di una frase, di un periodo o di un intero testo. Esso è allo stesso tempo un elemento di divisione e di connessione: divisione, quando sancisce una conclusione; connessione, quando interrompe una sequenza. Il primo caso lo si riconosce perché a seguito del punto cambia l’argomento di cui si parla. Si riconosce il secondo perché cambiano le cose dette sullo stesso argomento. Il procedere a tappe, attraverso la frammentazione del periodo, dà infatti maggiore rilievo alle singole informazioni.

L’interpunzione nei dialoghi


Esistono diversi tipi di segni grafici la cui funzione è racchiudere una citazione. Essi possono essere doppie e basse, dette anche: «francesi o caporali»; oppure possono essere doppie e alte, dette anche: “inglesi o virgolette”; possono persino essere semplici (cioè singole) e alte, dette: ‘tedesche o apici’. Per le citazioni si usano sempre e solo le doppie, sia alte sia basse. Al posto di queste si può adoperare la lineetta lunga. Se le virgolette e le caporali, una volta aperte, richiedono sempre di venire richiuse; la lineetta si chiude solo se il discorso diretto viene interrotto da un inciso o se fa parte di un periodo più lungo. Altrimenti, per alternare il botta e risposta, basta l’andare a capo.