Tag: Alessandro Baricco
Pubblicato il 1 marzo 2017 da Salvatore
La guerra ai cliché

«Quello attuale potrebbe essere il momento peggiore per fare lo sceneggiatore», dice Robert McKee, attore di teatro da giovane e adesso insegnante di “Struttura delle Storie” per giovani sceneggiatori in giro per il mondo (ma soprattutto tra Los Angeles e New York, Londra, Parigi, Roma, Tel Aviv, Singapore, San Paolo, eccetera); un’affermazione che non è vera solo per gli sceneggiatori, ma per tutti coloro che intendono intrattenere il loro pubblico raccontando ad essi delle storie. Che vi troviate in uno dei peggiori bar della Tiburtina o nel dietro le quinte di un palcoscenico a poche ore dalla prima o chini sul vostro portatile mentre cercate di escogitare qualcosa di nuovo per i vostri lettori, il problema resta sempre lo stesso: «Cosa potreste raccontare voi che loro non abbiano già visto [… o letto, n.d.r.]?»
Categoria: Scrittura creativa Tag: Alessandro Baricco, Cliché, Raccontare, Robert McKee, Scrittura, Storie, Umberto Eco
Pubblicato il 20 gennaio 2017 da Salvatore
Analfabetismo funzionale

In un articolo pubblicato su La Stampa on line il 10/01/2017, Mimmo Candito ci allarma circa la percentuale di analfabeti funzionali circolanti in Italia: il 70%, ma più probabilmente l’80.
Pubblicato il 30 novembre 2016 da Salvatore
Marketing editoriale

Marketing editoriale Veline, calciatori e ghost writer Questa riflessione parte da un post di Marina Guarneri, pubblicato sul suo blog un paio di settimane fa. Parlava dell’ultimo libro di Ligabue – Scusate il disordine – uscito credo la scorsa estate, ma in definitiva è stata l’ennesima occasione per parlare di un certo tipo di editoria: …
Pubblicato il 14 settembre 2016 da Salvatore
Lessico editoriale

Vocabolario critico per giovani autori:
Aggettivazione s.f. [der. di aggettivare]. – Può essere minimalista o iperbolica, ma anche leziosa, sobria, sciatta, voluttuosa, abulica, perniciosa…
Canone s.m. [dal lat. canon -ŏnis, originariamente un regolo da artigiani]. – 1. Tutto ciò che è storicamente bello, secondo l’élite; 2. Tutto ciò che è esteticamente bello, secondo l’élite; 3. Tutto ciò che non è brutto, secondo l’élite.
Manzoni, Alessandro s.m. [antroponimo]. – Viveva nei pressi di Como, sulle rive di un lago… non so altro, prof.
Razzolamerda s. m. e f. [voc. di origine lett.]. – 1. Protagonista principale di un romanzo di David Foster Wallace; 2. Protagonista principale della Repubblica delle Lettere, nel ruolo di cooptato; 3. È per loro che i posteri smetteranno di scrivere (ma non di leggere).
…continua
Categoria: Scrittura creativa Tag: Alessandro Baricco, Alessandro Manzoni, Amazon, Andrea Temporelli, Antonio Moresco, Banda Monti, Cannibali (avanguardia), Chiara Solerio, Confidenze, Dante Alighieri, DWF, Fabio Fazio, George Martin, Giulio Einaudi, Giulio Mozzi, Marco Amato, Minimum fax, Moleskine, Natalia Ginzburg, Pierpaolo Lupo, Raymond Carver, Salvatore Anfuso, Stephen King
Commenti recenti