Marketing editoriale Veline, calciatori e ghost writer Questa riflessione parte da un post di Marina Guarneri, pubblicato sul suo blog un paio di settimane fa. Parlava dell’ultimo libro di Ligabue – Scusate il disordine – uscito credo la scorsa estate, ma in definitiva è stata l’ennesima occasione per parlare di un certo tipo di editoria: …
Categoria: Editoria Tag: Alberto Moravia, Alessandro Baricco, Beppe Fenoglio, Bob Dylan, Carlo Cassola, Carlo Emilio Gadda, Cesare Pavese, Editoria, Elio Vittorini, Giorgio Bassani, Italo Calvino, Marketing, Natalia Ginzburg, Paolo Volponi, Pier Paolo Pasolini
Il termine ludolinguistica è stato inventato dal linguista italo-canadese Anthony Mollica, che ne ha tratto il principio su cui è impostato il proprio sistema didattico per l’insegnamento dell’italiano all’estero, realizzandone addirittura un manuale. Noi, che siamo italiani e per di più aspiranti scrittori, non abbiamo certo bisogno di imparare una lingua che conosciamo già molto bene. Tuttavia giocare alla ludolinguistica può risultare un’interessante e divertente forma di allenamento.
Commenti recenti