Tag: Ortografia
La virgola: tra soggetto e verbo

Tra il soggetto è il predicato o tra il predicato e il complemento la virgola, che normalmente serve a separare una frase dalle sue eventuali subordinate o a evidenziare in posizione parentetica degli incisi, non è mai ammessa tranne in tre soli casi che, dopo una necessaria premessa, andremo ad analizzare in questo articolo.
Parentesi e apostrofi

Torniamo, con questo post, a parlare dei segni paragrafemici non sintattici (cioè, privi della funzione specifica di sintassi, anche se in realtà lo sono tutti). Rimanevano le parentesi (tonde e quadre), l’apostrofo, l’asterisco e la sbarretta. So che si sono aperte delle scommesse, se riuscirò o meno a terminare con questo articolo il discorso sulla punteggiatura: vedremo…
Apici e caporali

Finalmente, la volta scorsa, avete trovato soddisfazione nella vostra curiosità circa il punto e virgola. Tuttavia ci sono segni paragrafemici molto più importanti di quelli sintattici: esistono, infatti, le virgolette, i trattini, le parentesi (tutti i tipi di parentesi), l’apostrofo e, infine, l’asterisco. Non so se riusciremo a vederli tutti oggi… ma, fidatevi, molti di questi segni non li conoscete quasi per nulla: eppure li usate lo stesso!
Fondamenti di grammatica…

… storia di una lingua Ho pensato che per essere dei buoni scrittori sia necessario conoscere almeno un po’ la propria lingua. Personalmente credo di saperlo utilizzare bene l’italiano, ma con il passare del tempo tante cose vengono dimenticate, mentre altre si danno sempre più per scontate. Ecco l’ideona dunque, che coinvolge naturalmente anche voi, …
Commenti recenti