Tag: Dante

I “classici” di oggi


La memoria, diceva Umberto Eco, ha due funzioni principali. La prima è di contenere. Ovvero fare da contenitore a ricordi non solo propri, ma anche appartenenti a componenti della propria famiglia, della cerchia di amicizie e conoscenze, e della comunità a cui si appartiene. La memoria, come contenitore, ci permette di possedere un’identità. Senza identità saremmo come lo smemorato di Collegno: conteso da due mogli e incapace di scegliere quale vita vivere. La storia, in questo senso, è uno strumento della memoria collettiva. La seconda funzione è quella di filtrare. Sarebbe infatti impossibile contenere tutti i ricordi, tutte le informazioni, nostre e altrui, che andiamo via via accumulando nel corso della vita. Finiremmo per somigliare a quei soggetti affetti dalla sindrome di Asperger: capaci di memorizzare fin nei minimi particolari le molte sfaccettature di un soggetto, ad esempio la pianta di una città, ma incapaci di vivere. Filtrare le memorie, selezionarne alcune e scartare le altre, è quindi una funzione indispensabile per poter vivere pienamente. In questo senso, i classici, sono il risultato di entrambe queste operazioni.

Continua nel Blog…

Immagini e parole


Come si vede da questo stupidissimo esercizio, pur rimanendo vaghi, cioè non vi ho detto com’è fatta la casa, dove ci troviamo, in che anno o in che periodo dell’anno, né di chi sia il bambino, quanti anni abbia e via dicendo, l’immagine ha assunto a ogni stratificazione una esattezza maggiore. Ecco, quando dico che nella letteratura esattezza e vaghezza coincidono, intendo esattamente questo. Il segreto di una buona narrativa, al di là dello stile personale di ogni scrittore, sta tutto qui.