Tag: Scrittura
L’accento

Avete mai ascoltato un cinese parlare? Di tanto in tanto ci sono dei picchi musicali… Quello è il loro accento. Infatti, in lingue diverse dall’italiano, come ad esempio il cinese, ma anche il greco antico e il latino arcaico, le sillabe si differenziano tra loro per la diversa altezza melodica. In italiano l’accento melodico non ha rilevanza fonologica.
La divisione sillabica

Un punto su cui l’ortografia tradizionale insiste molto (e a causa del quale alle elementari si prendevano cerci scapaccioni…) è la corretta spezzatura delle parola andando a capo. Ecco alcune regole per la corretta sillabazione:
L’Apocope

La distinzione tra apocope vocalica e elisione è una pura formalità, che però diventa essenziale conoscere per non sbagliare l’introduzione del grafemico apostrofo. Per il resto, la lingua, è uno strumento sonoro (a fiato) non diverso da una tromba o un clarinetto. Molte di queste regole, pur senza conoscerle, vengono usate istintivamente perché l’unica vera regola nella comunicazione orale è la semplicità e il buon suono. Tutto tende a questo. Nella scrittura (secondo livello di linguaggio) le cose si complicano un pochino, e si cristallizzano, a causa dello sforzo di riprodurre su carta un suono.
Raddoppiamento, prostesi ed elisione

Dunque, le doppie che trovate all’interno di parola si producono quasi sempre per derivazione dal latino tardo con il fenomeno dell’assimilazione regressiva, grazie alla quale quando il vocabolo latino presentava una coppia di consonanti mista, la seconda quasi sempre ha assimilato a sé la prima. Per lo stesso fenomeno si ha il raddoppiamento consonantico all’interno di frase, il quale però non si rappresenta mai graficamente, salvo nel caso dell’univerbazione. La prostesi è il fenomeno, in forte disuso, a seguito del quale, per questioni d’orecchio, si aggiungeva una vocale – in italiano quasi esclusivamente la i – a inizio di parola se preceduta da parola terminante per consonante. Oggi resistono solo poche eccezioni. L’elisione, invece, è un fenomeno meno rigido di quanto si pensi in genere. Sempre per motivi d’orecchio, la vocale finale cade per facilitare la pronuncia in sequenza con la vocale iniziale del vocabolo che segue. L’elisione grafica ha regole più rigide, tra cui quella di non elidere MAI l’articolo da. A parte i casi cristallizzati, l’elisione è facoltativa e in progressivo disuso rispetto al passato. Poiché è un argomento che sta a cuore a molti, questo dell’elisione, lo affronteremo nuovamente e in maniera più approfondita quando tratteremo nello specifico gli articoli. In fondo queste sono solo lezioni introduttive, per porre le basi…
10 consigli per scrivere un guest post di successo

1. Rinuncia.
2. Se proprio non intendi rinunciare, almeno rileggi ciò che hai scritto.
…
Commenti recenti