Tag: Analisi logica

Attributo e Apposizione


La volta scorsa abbiamo parlato del complemento oggetto e del complemento predicativo, sia del soggetto, sia dell’oggetto. Il nostro excursus non è terminato. Oggi parliamo di altre due unità sintattiche aggiuntive, quella dell’attributo e dell’apposizione, che al pari dei complementi concorrono a determinare valori o rapporti all’interno della frase.

Il Complemento


La volta precedente abbiamo parlato del predicato, sia nella variante verbale, sia in quella nominale. Oggi affondiamo la nostra curiosità nei meandri di tutti quei -logismi che servono a completare una frase: i complementi.

Il Soggetto


Il soggetto è l’elemento della frase a cui si riferisce il predicato verbale. Può indicare chi o che cosa compie l’azione, se il verbo è attivo, espressa dal predicato; chi o che cosa subisce l’azione, se il verbo è passivo o riflessivo, espressa dal predicato; a chi o a che cosa, nelle frasi con predicato nominale, è attribuita una qualità o stato.