… quando i segreti fanno l’arte Un sogno. È quello che segretamente coltiviamo: vivere dei frutti della nostra passione. Ah, come sarebbe bello poter dedicare buona parte del giorno, o della notte, a scrivere i nostri romanzi, oppure a far ricerche per i nostri romanzi, o, ancora, a viaggiare per osservare dal vivo i luoghi …


…quando l’alter ego vi osserva Chi è il tuo alter ego, caro scrittore? No, non è il lettore. Il lettore è quell’individuo che devi convincere ad acquistare il tuo libro e a farselo piacere. No, non è neanche il protagonista. Il protagonista è quel personaggio a cui devi complicare la vita per poter raccontare una …


…quando la diegesi è filtrata dal narratore Ti sei mai chiesto, caro aspirante, chi narra le tue storie? Una domanda facile, immagino… ma la risposta è: no, non sei tu. Tu, caro aspirante, al massimo la storia la scrivi. A narrarla, filtrandola tra te e il lettore, è il: narratore! So cosa stai pensando… stai …


…quando narrare è oggettivo, soggettivo o onnisciente «Psh. Ragazzo, tocca a me?» «No, ancora no, vecchio mio». Cari followers, ben ritrovati. Siamo giunti al terzo appuntamento con il punto di vista in narrativa, vale a dire: con quali occhi narrerò la mia storia? Nel precedente articolo abbiamo visto le principali differenze fra la prima e …


Il primo vero bivio che si incontra quando si decide di scrivere una storia in terza persona, è la scelta tra un punto di vista onniscienza o un punto di vista limitato. Ma è un discorso ancora prematuro, facciamo un passo indietro.