Tag: Edward Hopper

Sostantivo: la formazione del plurale (parte II)


Come dicevamo la volta scorsa, alcuni sostantivi maschili con desinenza in -o hanno al plurale un’uscita femminile in -a (uovo, singolare maschile / uova, plurale femminile). Un numero consistente di sostantivi maschili con desinenza in -o, ci dice il Serianni, ha al plurale una doppia uscita: maschile in -i e femminile in -a. Nella maggior parte dei casi a questa differenza di terminazione corrisponde una sensibile differenza di significato.

Sostantivo: formazione del plurale (parte I)


Nei precedenti mini-ripassi abbiamo parlato del sostantivo, del genere, della formazione del femminile – senza risparmiarci le polemiche legate a questo tema e senza la pretesa d’essere in merito esaustivi. Sulla formazione del femminile ci si potrebbe scrivere un libro. Ad esempio ho risparmiato di farvi notare come i nomi di genere comuni (quelli che non indicano una distinzione di genere) sono più spesso attribuiti ad animali selvatici (volpe, balena, giraffa, ecc.), ma non agli animali domestici o d’allevamento (gatto/gatta, gallo/gallina, toro/vacca). Ora ci lasciamo alle spalle il genere (anche se solo in apparenza) per affrontare un’altro argomento legato ai sostantivi: quello del plurale.

Sostantivo: le professioni femminili


Dagli anni cinquanta in avanti i ranghi di alcune professioni maschili si sono progressivamente aperti alle donne e questo ha comportato oscillazioni che non sempre la lingua è stata in grado di governare. È vero in particolar modo per i titoli, le cariche e le professioni.