La realtà è liquida
Era il 1982. Nelle sale cinematografiche viene proiettato questo film. Ricade sotto la dicitura di genere: documentario. Niente di più falso, Koyaanisqatsi è un’opera d’arte postmoderna. Se dopo la visione non ne sei ancora convinto, caro follower, ti basti andare a guardare chi è l’autore della colonna sonora che accompagna il film per tutta la sua durata (1 ora e 22 minuti): Philip Glass. Il regista è Godfrey Reggio. Il film è il risultato di 6 anni di riprese e montaggi.
Un susseguirsi frenetico di attimi eterni
«Perché proprio il giorno di Natale ci ossessioni con un’opera postmoderna che probabilmente non apprezzeremo?».
Perché è Natale. La tradizione vuole che il giorno di Natale, satolli del pranzo faraonico, si vada con tutta la famiglia a vedere un bel film al cinema.
«Ma c’è crisi… C’è grossa crisi, Quelo».
Proprio per questo: il mio regalo a Te, caro follower, è la visione gratuita di Koyaanisqatsi, proprio su questo schermo (basta cliccare il nome).
«Ma è legale?».
Legalissimo. Non penserai, caro follower, che metterei di proposito a rischio proprio te?
«Ok, ma non c’era qualcosa di meglio?».
La risposta è dentro di te, epperò è sbagliata.
Koyaanisqatsi è il primo di una trilogia. Io consiglio la visione di questo, se poi, curioso, decidi di vedere anche gli altri… buon per te. Koyaanisqatsi è il prototipo esatto di film postmoderno: non c’è una storia, non c’è una trama, è tutto in ceco ma tanto non ci sono dialoghi; epperò ti sfido a non capirne il senso: se alla fine della visione avrai dei dubbi, torna a esprimerli qui.
Buona visione, caro follower.
«Aspe’, almeno dicci che significa: koyaanisqatsi».
Sei andato a pescare un grande mito, filmico ma soprattutto musicale. C’è stato un periodo in cui non riuscivo a smettere di ascoltare a manetta il tema di Glass, che ti scava dentro e non esce più! 😉
Grazie e buon Natale.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fa lo stesso effetto anche a me. 🙂
Buon Natale Lucio.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Proprio questo tra mille, che strana combinazione che ci unisce. Non perderti Anima mundi, sempre di Reggio e Glass. Ottima segnalazione narrativa. Vuol dire che sono post moderno anch’io?
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Hell; non hai però spiegato il perché questo film ci unisce: ti piace? l’avevi già visto?
"Mi piace""Mi piace"
Ero annoiato di quelle narrazioni in tre atti hollywoodiane. Tutte uguali.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non avevo mai visto questo film, mentre ho riconosciuto la musica. Bello nel suo genere, ma non amo il genere anche se si sposa bene con la mia misantropia.
Comunque, acquista indiscutibile valore se guardato a due giorni da Zombeavers 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Un po’ come il dolce e il salato assieme. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Buon Natale Salvatore! Il film non mi ispira però, stavolta passo! 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fai malissimo, è uno spettacolo di film. 😉
Buon Natale. ☺️
"Mi piace""Mi piace"
Film che adoro! Con tanto di musiche di Philip Glass… Grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie a te, Gloria; e benvenuta nel mio blog. 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Va bene, ma prima devo riuscire a leggere il titolo 😛
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è una cosa facile in effetti! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona