“Tanta gente urla verità, ma senza stile è inutile.”

— Charles Bukowski

.

Come scrivere con stile e sopravvivere a esso

Di Stile si muore. Lo sanno bene i tanti autori che pur di suffragare la propria singolarità, scelgono di non svendersi alle occorrenze editoriali. In libreria un libro che non vende è out nel giro di poche settimane: quasi subito. Un libro scritto con “stile” è quasi certo che non venderà, e un autore che non vende è defunto ancora prima che di lui ne vengano esposte le esequie. Se volete considerarvi scrittori quindi, vi conviene piazzare almeno 1200 copie del vostro prezioso manoscritto già alla sua prima edizione. Meno di così, e non siete niente. Anzi, nessuno! Ma perché lo stile non vende? Soprattutto: cos’è lo stile?

“Quello che qualifica un buon libro non è la prima lettura, ma la rilettura.”¹

In Italia c’è questa idea: per dare l’impressione che si sia scritto qualcosa di valore, nessuno dev’essere in grado di capire cosa capperi si è scritto. Non alla prima lettura almeno. Se da un lato posso capirlo, frutto dei classici latini e della lunga storia della letteratura volgare, che per essere goduta necessita di un’opera di traslazione o di traduzione vera e propria nel moderno italiano; dall’altro sono a chiedermi se non ci si possa sforzare di includere forme espressive che non si focalizzino solo su un uso articolato della sintassi. Perché quando si parla di stile, viene quasi istintivo pensare a un “bello stile”; ovvero a una sintassi elegante, lemmi vezzosi e un uso generoso di vocaboli desueti ed espressioni altisonanti.


L’uomo senza legami

.

E poiché possedere delle qualità presuppone una certa soddisfazione di constatarle reali, è lecito prevedere come a uno cui manchi il senso della realtà anche nei confronti di se stesso, possa un bel giorno capitare di scoprire in sé l’uomo senza qualità. L’uomo senza qualità, Robert Musil

.

L’amore al tempo dei social

Nel 1930 Robert Musil pubblicava a Berlino il primo dei due volumi de L’uomo senza qualità, un vastissimo romanzo diviso in tre parti. Il secondo volume uscì nel 1933, mentre il terzo non uscì affatto. L’Uomo senza qualità, opera monumentale, al pari dell’Ulisse di Joyce e della Ricerca del tempo perduto di Proust è considerato uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale rimasto, ahimè, incompiuto. È ambientato nella capitale di un impero pluri-etnico immaginario chiamato Kakana, la quale non è dissimile dalla Vienna dell’autore, che è austriaco. Narra la vicenda esistenziale e spirituale di Ulrich – l’uomo ideale – il quale riassumendo in sé le qualità del secolo appena iniziato, il Novecento, vive un’esistenza priva di autentici interessi in modo quasi alienato dal mondo reale.


Singletudine

.

singletudine s. f. [der. da single su modello di solitudine • 1990]. – Nel linguaggio giornalistico, condizione di chi vive solo e/o non coltiva un rapporto sentimentale stabile.

.

Lo chiamano amore

Siamo costantemente alla ricerca di qualcosa che ci completi. Qualcosa che ci definisca come individui e ci faccia sentire sicuri, soddisfatti, felici. Per questo motivo compriamo oggetti costosi che in realtà non ci servono: automobili veloci, cellulari potenti, vestiti alla moda, accessori firmati, appartamenti lussuosi… Per permetterceli, competiamo fra di noi nel tentativo di ottenere un posto di lavoro ben pagato anziché appagante. E visto che tutte queste cose non ci danno la soddisfazione che speravamo di raggiungere, siamo costretti a fare paragoni con gli altri.


Come raggiungere il massimo dell’efficienza nella scrittura

Organizzazione-della-giornata-750x465.jpg

L’organizzazione della giornata

Quando si dice il mattino ha l’oro in bocca si tralascia sempre di specificare che, di conseguenza, devi anche svegliarti presto. C’è da dire che in Bulgaria la mia sveglia era puntata alle 5 del mattino, e non andavo mai a letto prima della mezzanotte. Sia come sia, ogni scrittore ha una sua fascia oraria in cui rende di più; in cui la sua materia grigia, per parafrasare Hercule Poirot, è capace di maggiore concentrazione. La concentrazione nella scrittura, come nella vita lavorativa in generale, è tutto. Quella che la maggior parte degli aspiranti scrittori, o degli scrittori “paraculi”, chiama impropriamente ispirazione, non è altro che uno stato di serenità mentale e di benessere generale tale da permetterti di calarti completamente in quello che stai facendo: concentrazione, appunto.


L’importanza di scrivere tutti i giorni

Corri, ragazzo, corri!

Dopo essermi lasciato alle spalle l’esperienza come direttore di uno stabilimento industriale in Bulgaria, sono tornato all’agio delle mura domestiche. Il mondo che osservo, così familiare fino a non molto tempo fa, mi pare cambiato. Spingo lo sguardo oltre la finestra: tutto sembra uguale, eppure tutto appare diverso. Sono sicuro che l’unico cambiamento che è avvenuto, è avvenuto dentro di me. E questo mi dona un grande senso di appagamento. Se esistesse una morale dei tempi, quella dei nostri giorni trova il suo focus nel mutamento: “Sempre diversi, mai uguali”. È ciò che sembrano esprimere tutti, ogni giorno della loro vita. E le nuove generazioni più d’ogni altro. Ma non è di questo che voglio parlarvi.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: