Come progettare un’ambientazione


…quando plausibile non è il realismo Torno sull’argomento ambientazione, anche se l’avevo già introdotto quando ho parlato dei cliché in narrativa, perché per me è tutt’altro che esaurito. Personalmente non ho mai dato troppa importanza all’ambientazione. I miei racconti non sono ambientati da nessuna parte ad esempio. Non solo, ma sono scritti in modo tale …

The Incipit, come tutto ebbe inizio


…quando la stretta dev’essere calda e forte La prima impressione, quella sbagliata, è l’unica che conta. Se da bambini vi hanno detto il contrario, be’, si sbagliavano oppure mentivano. L’inizio del vostro romanzo, racconto, curriculum vitae, relazione, saggio o qualunque cosa stiate scrivendo, è fondamentale. È il vostro bigliettino da visita; lo date in mano …

Il buono dei cliché, in narrativa


…quando lo stereotipo è una buona idea Gesti ripetuti, personaggi già visti, soluzioni facili, espressioni ben note, modi, gesti, parole, azioni, nomi, il mondo della narrativa è di seconda mano, quando giunge a noi è già vecchio e logoro: un prodotto vintage di epoche passate. La sola lettura dei ben noti cliché ci fa storcere …

Il senso delle cose


…quando la bussola punta al centro Come sapete sto lavorando al nuovo romanzo breve. Non lo dico per asfissiarvi, solo per tenere una sorta di diario di bordo dell’esperienza. La volta scorsa avevo dichiarato che questo progetto era nato anche come una sorta di esperimento, oltre al fatto che la storia mi aveva flashiato fin …

Scrivere un blog, cinque ragioni per farlo


…quando le isole sono virtuali Mai avrei pensato di scrivere un post sul blogging. Non ho certamente la competenza né l’esperienza di altri colleghi veterani. Tuttavia mi è venuta voglia di dire la mia anche su questo argomento, e chi sono io per non assecondare le mie voglie? La mia esperienza in questo campo si …