Bart-lavagna

Fondamenti di grammatica per aspiranti scrittori

Facendo lo slalom fra interrogativi ed esclamativi; saltando a piè pari i tre puntini di sospensione; arrestandoci davanti a un punto fermo per lasciar passare le virgole, siamo finalmente giunti al tanto atteso: punto e virgola; tuttavia, in questo post, non dimenticheremo di parlare anche dei due punti: c’è un motivo se li accoppiamo così!

Il punto e virgola

«Il punto e virgola è un segno che […] ha un preciso inventore: il famoso tipografo Aldo Manuzio, il quale lo introdusse in un’edizione del Petrarca stampata a Venezia nel 1501» [Serianni].

Ma a che cosa serve, codesto punto e virgola? Indica una pausa più forte della semplice virgola. Spesso è legato alle abitudini dei singoli scriventi. Ad esempio, ultimamente, il suo impiego è in forte flessione. Tuttavia, si può osservare che il punto e virgola ricorre di preferenza:

  • Per separare due proposizioni complesse:

«La lotta dei signori tra loro non ha nulla a che fare con una “vendetta” tramandata di padre in figlio; né si tratta di una lotta politica reale, fra conservatori e progressisti, anche quando, per caso, prende quest’ultima forma» [Levi, Cristo si è fermato a Eboli].

  • Nelle numerazioni di unità complesse:

«Per noi, ad ogni buon conto, nonostante le differenze degli americani, non può essere in discussione l’appartenenza all’Alleanza atlantica, ma il modo di partecipare a questa Alleanza; il margine di autonomia e di rispetto reciproci; la possibilità di contribuire alle decisioni comuni, senza assistere alle scelte altrui per poi subirne magari le conseguenze» [Valentini, un articolo pubblicato su L’Espresso il 04.05.1986 – esempio tratto dal Serianni].

  • Al posto della virgola, quando questa può generare equivoci:

«Un fruscio; il braccio di Michele scivolò dietro la schiena della donna e le circondò la vita» [Moravia, Gli indifferenti].

I due punti:

«A differenza del punto e virgola, i due punti non assolvono che occasionalmente il compito di semplice scansione del periodo» [Serianni].

Quella di scansione del periodo è il modo in cui ne fa uso, ad esempio, Giulio Mozzi. Ma non è il solo:

«Anche mia madre, del resto, non s’interessava molto alla pittura: conosceva però Casorati di persona, e lo trovava simpatico» [Ginzburg, Lessico famigliare].

La funzione specifica dei due punti è un’altra, quella cioè di «illustrare, chiarire, argomentare quanto affermato in precedenza» [Serianni]. Se ne distinguono diverse funzioni:

  • Funzione sintattico-argomentativa, quando indicano la conseguenza logica di un fatto:

«Batté le mani: entrarono due servitori recanti ciascuno una coppia di secchi sciabordanti» [Tommaso di Lampedusa, Il Gattopardo].

  • Funzione sintattico-descrittiva, se si esplicitano i particolari di un insieme o enumerando le singole componenti di quell’insieme, o rilevandone i tratti salienti:

«Lo scenario è una casetta modesta, in parte ancora grezza: due piani e un terrazzo alla periferia di Motta S. Anastasia, un paese della piana a tredici chilometri da Catania» [Un articolo pubblicato su Repubblica il 25.05.1984 – esempio tratto dal Serianni].

  • Funzione appositiva, quando cioè si presenta una frase con valore di apposizione alla frase precedente:

«Leccò rapida la ferita: una specie di piccolo bacio affettuoso» [Bassani, il giardino dei Finzi-Contini].

  • Funzione segmentatrice, quando – in combinazione con altri segni demarcativi – serve a introdurre un discorso diretto:

«Sorseggiò il suo Martini e disse: “Non sono sicuro che l’arte moderna sia vera arte”». [Me medesimo, dal prossimo racconto per Confidenze: L’Equivoco].

Curiosità: negli ultimi anni, ci dice il Serianni, i due punti nella pubblicità e nella titolazione giornalistica tendono a venire sostituiti dalla virgola o tende a essere eliminato del tutto lo stacco.

Conclusioni

Il motivo per cui si tende a confondere l’uso del punto e virgola con quello dei due punti è che non sono poi così dissimili. Nel dubbio, usate il punto e virgola per separare due concetti coordinati ma autonomi; i due punti: per descrivere e specificare il concetto precedente. Non mi pare ci sia altro da dire. Se avete domande…

__________________

Note:

Luca Serianni, Grammatica italiana, UTET universitaria, 2006.

PRECEDENTE                                                                                                    SUCCESSIVO

44 Comments on “Il punto e virgola; i due punti…”

  1. La mia domanda è: si può viverne senza? (e ok che nella domanda ci ho messo un duepunti :D)
    Personalmente il puntoevirgola non lo uso più, il più delle volte si può tranquillamente sostituire con un punto (anche perchè abbiamo il puntoeacapo per dividere due concetti e il puntoeacapoelineavuota se vogliamo dividere due scene) in casi più rari basta una virgola.
    Il duepunti invece lo uso molto, ma lo uso nella (la posso chiamare così?) narrativa tecnica: spiegazione del concetto duepunti equazione, o casi simili.
    Ricordo però che la mia maestra delle elementari ci insegno ad usare i duepunti er i dialoghi diretti, ricordo esattamente le sue parole:
    “disse duepunti a capo aperte virgolatte”
    (e così ho usato un’altra volta il duepunti)
    Comunque tendo ad non usarlo più in questo modo: troppo didattico (ok, me ne è scappato un’altro)
    Ma in tutto questo non ho mai usato un puntoevirgola, e allora, parafrasando Totò
    Punto, punto e virgola, punto e un punto e virgola… che poi non si dica che noi siamo provinciali, che siamo tirati.

    Piace a 1 persona

    • In fatti c’è stato un lungo periodo in cui il punto e virgola era completamente sparito dalla circolazione. Poi ho cominciato a usarlo, perché per il mio modo di scrivere è piuttosto funzionale, e adesso, guardandomi attorno, vedo punti e virgola ovunque… XD

      Nell’editoria, andare a capo dopo i due punti si vede solo in casi rari: manuali tecnici, ad esempio. La funzione sintattico-argomentativa dei due punti mi affascina parecchio. 😉

      "Mi piace"

      • “manuali tecnici” mi piaceva di più narrativa tecnica 😀 che è poi quella che scrivo io, tipo:
        “Secondo quanto sopra esposto il carico agente sulla struttura può essere calcolato come:
        [lunga e complicata equazione]”
        Insomma, l’equazione è un po’ come la battuta di un dialogo 😉 (che visione romantica del lavoro tecnico)

        "Mi piace"

  2. Gli esempi che hai citato relativamente all’uso dei due punti rappresentano le situazioni in cui io stessa tendo a utilizzarli, ovvero quando hanno lo scopo di esplicitare qualcosa. è come se sostituissero un “cioè”. Non mi piace (anche se si dovrebbe) utilizzarli prima delle enumerazioni: “Sul tavolo c’erano: una penna, un’agenda e una scatola di caramelle”. So che sarebbe corretto, ma … boh… questione di gusto!

    Sul punto e virgola sono machiavellica: se la virgola sembra poco e il punto sembra troppo, usa il punto e virgola! 😀

    Piace a 2 people

  3. Signori, la punteggiatura è un bene prezioso, e il punto e virgola e i due punti (staccato, per favore: non scrivete più *puntoevirgola e *duepunti, vi prego…) vanno salvaguardati e usati – certo a discrezione dello scrivente – nei modi meno sbagliati possibile: è un DOVERE per chi vuole fare lo scrittore; e, soprattutto, è un PRESUPPOSTO IMPRESCINDIBILE per chi vuole essere davvero considerato tale!
    Forse la punteggiatura suscita così tanta paura, o talvolta anche vera e propria antipatia, soltanto perché non si sa più come usarla ai tempi di Facebook e WhatsApp, tra un “xkè” e un “cmq”.
    Per cui complimenti a Salvatore, che prima ha consultato il Serianni e poi ha dedicato la giusta attenzione al problema, sollevando anche questo interessante dibattito.
    Un suggerimento all’autore del blog: che ne dici di dedicare uno dei prossimi articoli alla sgradevole voga del “piuttosto che” usato con valore disgiuntivo? A tal proposito ti segnalo anche un link dell’Accademia della Crusca: http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/uso-piuttosto-valore-disgiuntivo
    Grazie (anche dell’amicizia su Facebook, che ho subito accettato con piacere), e a presto! 😉 🙂

    Piace a 2 people

  4. Pingback: L’interrogativo e l’esclamativo, ma anche i puntini… | Salvatore Anfuso – il blog

    • C’è stato un lungo periodo, a cavallo tra la fine degli anni settanta e il duemila, in cui anche a causa della diffusione “prepotente” della narrativa americana il punto e virgola si è smarrito. Tuttavia, rilevo, negli ultimi anni sta tornando in auge. Io lo uso molto; non posso più farne a meno.

      "Mi piace"

  5. Adesso che ho letto il tuo post mi rendo conto che usavo bene sia i due punti che il punto e virgola; sui due punti non avevo grandi dubbi, ma con il punto e virgola spesso mi sembrava che ci stesse meglio il punto. Grazie della lezione!

    Piace a 1 persona

    • Il punto ci sta bene quando, al termine di un periodo, l’argomento cambia. Se invece, nel periodo successivo, l’argomento è diverso ma correlato: allora si può usare il punto e virgola. C’è anche un altro modo di utilizzare il punto e virgola (che non ho citato nell’articolo per non svelare tutti i trucchetti del mestiere), ed è questo: “La schiaffeggiò con violenza; i carabinieri lo prelevarono a forza”. Cioè serve a mostrare l’effetto immediato di un’azione.

      P.S. è solo un ripasso. 😉

      "Mi piace"

      • beh, il punto e virgola serve a tante altre cose, tipo a chiudere un comando in linguaggio C o a dividere gli elementi di un elenco in excel o… ok, lo so, non c’entra niente 😀

        "Mi piace"

  6. Pingback: Apici e caporali | Salvatore Anfuso – il blog